È possibile la coesistenza di un’ansia sociale come la timidezza con problemi dell’umore come la depressione.
Edward Hopper – senza titolo
Le ansie sociali sono disagi nell’interazione interpersonale caratterizzate da stati ansiosi e in cui le emozioni sono di breve durata anche se, talvolta, reiterate per mezzo del circolo vizioso innescato da processi cognitivi, la depressione è un disturbo dell’umore, il che implica stati emotivi permanenti.
Bisogna anche fare una distinzione tra umore ed emozione.
L’emozione è una sensazione interiore e fisiologica temporanea (da pochi secondi a qualche minuto al massimo) ed è innata nella specie umana e nel mondo animale; l’umore, invece, è una condizione prolungata di uno stato principalmente emotivo che può durare anche diversi giorni e, nei casi patologici, anche interi mesi. Ma l’umore può essere causato anche da altri fattori.
A volte ci svegliamo la mattina e sentiamo di essere di cattivo o buon umore e non sappiamo neanche perché; a volte, subentra improvviso o in dissolvenza dell’umore precedente.
La depressione è caratterizzata da un umore dimesso, e l’emozione che la rappresenta è la tristezza. La timidezza è caratterizzata dall’ansia e l’emozione che più la rappresenta è la paura.
Negli stati depressivi la tristezza esprime il sentimento della perdita, di una persona amata, d