Timidezza ed emarginazione

Timidezza ed emarginazione

Pubblicato da: Categorie: I problemi delle persone timide

Una delle conseguenze pratiche della timidezza e di altre forme di ansia sociale sono la marginalizzazione e l’auto emarginazione.

Guido Aloise – emarginazione

Mentre nel primo caso l’esclusione sociale è dovuta a una difficoltà di comprensione oggettiva dei moti interiori dei soggetti ansiosi che rende problematico interagire con la persona timida; nel secondo caso si verifica il contrario. La condizione interiore di un individuo timido è percepita a fondo e compresa, soltanto da chi vive la timidezza. 

Ciò anche perché l’uomo non ha il potere di leggere nella mente degli altri. Può percepirne gli stati ansiosi attraverso il comportamento, la condizione generale di difficoltà relazionale, in pratica attraverso elementi visibili.  Va anche considerato che il linguaggio, soprattutto quello non verbale, può essere diversamente interpretato.  Ad esempio una persona che si mostra distante, estraniato, può trasmettere sia l’idea di un atteggiamento di superiorità o da snob. Un comportamento da inabilità sociale, dipende dalla storia culturale e personale di chi interpreta. Capita che le persone, nel relazionarsi con un individuo timido, tentino inizialmente un atteggiamento empatico, mostrandosi comprensivi e cercando di andargli in aiuto; però, dato il permanere di comportamenti inibiti e tendenti all’evitamento, tipico delle ansie sociali, questi cominciano a sentirs

Timidezza esclusione sociale e solitudine

Timidezza esclusione sociale e solitudine

Pubblicato da:

Per un ottimale equilibrio psicologico in ogni essere umano, è necessario avvertire un forte senso di appartenenza sociale. 

Marc Chagall – solitudine

Non solo l’uomo è un animale gregario, ma ha anche sviluppato culture e modelli sociali ed economici di aggregazione basati sulla sinergia tra componenti delle comunità.  Nelle società umane l’interdipendenza dell’uomo è un dato di fatto conclamato e ben visibile; ciascun individuo è dipendente, per molti fattori, dalla comunità. Basti pensare a quanti soggetti facciamo ricorso per rifornirci di alimenti, vestiario, strumenti vari e servizi.  Tutto ciò ha fatto accrescere, nel corso dei millenni, anche il bisogno e la necessità di una cultura della cooperazione tra individui. Unitamente a questi, e agli istintivi bisogni riproduttivi, si sono sviluppati culture e modelli di relazione tra gli umani.

Il bisogno di appartenenza sociale (coppia, famiglia, gruppo, categorie d’attività, classe sociale, eccetera) è, dunque, molto radicato nell’uomo che a esso conferisce importanza primaria. (altro…)