Ansia sociale e timidezza: paura primordiale e paura sociale

Ansia sociale e timidezza: paura primordiale e paura sociale

Pubblicato da: Categorie: Le emozioni

La paura è un meccanismo d’allarme proprio delle forme di vita animale. È innata e fa dunque parte del nostro corredo genetico relativamente a quell’insieme di funzioni automatiche che potremmo anche chiamare di “istinto animale”. 

Alberto Sughi – andare dove

La sua funzione è di favorire l’attivazione delle strategie di fronteggiamento del pericolo e predisporre l’organismo (mente e corpo) alle azioni di lotta o di fuga. La paura, di per sé, non è da considerare un fenomeno negativo.  A questo punto si rende, però, necessaria una distinzione.

Se è vero che la paura è un fenomeno naturale, insito nella specie umana, è anche vero che essa è generata dalla percezione cognitiva del pericolo.

In ciò, l’apprendimento svolge una funzione regolatrice. Con l’esperienza, infatti, l’uomo, apprende a valutare le tipologie del pericolo, la sua possibile entità, il tipo di danno che può produrre. Impariamo, cioè, a distinguere tra un pericolo oggettivo e un pericolo apparente o irrilevante. Grazie all’apprendimento esperienziale, impariamo anche a valutare se un pericolo oggettivo è da intendere, come possibile oppure certo e immanente; e nel momento in cui lo giudichiamo come possibile siamo anche in grado di stimare un livello probabilistico. (altro…)