Ogni forma di ansia sociale genera uno stato di ansia e di disagio nel vivere diversi tipi di situazioni, ma produce anche  una cattiva percezione di sé stessi.
Ciò è vero sia per le persone timide, sia per gli individui che soffrono di fobia.
Il test che vi presento è adatto per chi è afflitto sia da forme di timidezza che di fobia.
Si tratta di un semplice test utile, sia a chi è già in psicoterapia, e in tal caso, serve a valutare i risultati raggiunti e misurare i progressi che ci sono stati, sia a coloro che vogliono farsi un’idea di quale sia il grado di tensione  generale rispetto al vivere situazioni sociali di vario tipo.

Per la valutazione devi assegnare a ciascuna risposta un punteggio la scala di valori che segue:
mai = 0;  a volte = 1;  il più delle volte = 2;  spesso = 3;  sempre = 4
Poi somma i punteggi. 
Se la somma è inferiore a 10, vuol dire che c’è parecchio da lavorare.
Se il punteggio totale è tra 20 e 30, rasenti la sufficienza, ma ci sono aspetti da migliorare.
Se superi 30, sei ok  
Condividi questo articolo: